News
Notizia del 07/06/2023: DIISOCIANATI: FORMAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 24 AGOSTO 2023
.png)
07/06/2023 | DIISOCIANATI: FORMAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 24 AGOSTO 2023 |
Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano sostanze contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% del peso, o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno effettuare la formazione obbligatoria per l'uso sicuro degli stessi.
I diisocianati sono componenti chimici che possono creare problemi di salute a coloro che ne sono esposti, sono sostanze presenti in molti prodotti, fra cui le schiume poliuretaniche, i sigillanti, gli adesivi e i rivestimenti, nonché prodotti compositi e vernici.
Questo corso è quindi obbligatorio per tutti i lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e titolari di moltissimi settori tra cui: carrozzerie, edile, falegnamerie, chimica, serramenti, automotive, ecc...
Per verificare se si è soggetti all'obbligo di frequenza al corso è necessario controllare nelle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati se tra le sostanze citate ci sono i diisocianati.
La formazione prevede tre livelli così distinti:
- Livello generale (durata 2 ore) - prevista per tutti gli usi industriali e professionali
- Livello intermedio (durata 4 ore) - prevista per tutti gli utilizzatori che fanno uso dei diisocianati in una delle seguenti modalità:
- Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
- Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
- Applicazione con rullo;
- Applicazione con pennello;
- Applicazione per immersione o colata;
- Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
- Pulitura e rifiuti;
- Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;
- Livello avanzato (durata 6 ore) - prevista per:
- Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
- Applicazioni per fonderie;
- Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
- Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
- Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
- Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
Per tali attività formative è previsto l’aggiornamento ogni 5 anni.
La SISA S.r.l. ha in programma l’esecuzione di varie sezioni formative con corsi da svolgersi sia in aula che in FAD in diverse fasce orarie, fra cui anche in orario pre-serale.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni potete contattarci al tell. 0121.20.29.39 o alla mail chiriotti@sisasrl.org
Tutte le news