Notizia del 05/11/2025: NUOVO DECRETO LEGGE SICUREZZA LAVORO - LE NOVITA'

05/11/2025   NUOVO DECRETO LEGGE SICUREZZA LAVORO - LE NOVITA'

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, il Governo ha introdotto una serie di modifiche organiche e immediatamente operative al Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). 

L'obiettivo dichiarato è una riduzione significativa degli infortuni attraverso un approccio che combina incentivi, formazione più stringente e un netto potenziamento dei controlli.

I Punti Chiave del Nuovo Decreto

1. Appalti e Cantieri: Le novità più impattanti

Il decreto interviene in modo massiccio sul settore degli appalti e dei cantieri edili, introducendo nuovi obblighi e inasprendo le sanzioni.

  • Arriva il Badge Digitale (Art. 3): Viene introdotto un nuovo sistema elettronico di identificazione per tutti i lavoratori in appalti e subappalti (pubblici e privati).
    • Obbligatorio da subito per i cantieri edili.
    • Sarà esteso ad altri settori a rischio con un decreto entro 60 giorni.
    • La tessera (badge) sarà disponibile in modalità digitale e interoperabile con la piattaforma SIISL.
  • Patente a Crediti (Art. 3): Sanzioni molto più severe.
    • Per chi opera in cantiere senza patente a crediti, la sanzione minima passa da 6.000 € a 12.000 € (non diffidabile).
    • Lavoro irregolare: La decurtazione è inasprita a 5 punti per ogni lavoratore irregolare (contro i precedenti 1, 2 o 3 punti).
  • Subappalti (Art. 3):
    • Vigilanza INL: L'Ispettorato del Lavoro orienterà i suoi controlli sui datori di lavoro in regime di subappalto per il rilascio delle "liste di conformità INL".
    • Notifica Preliminare: Nella notifica di avvio cantiere, d'ora in poi si dovranno specificare le imprese che operano in subappalto.

2. Contributi e Controlli: Sistema Bonus/Malus e Più Ispettori 

Cambia il rapporto con l'INAIL e si intensifica l'attività di vigilanza.

  • Contributi INAIL: Logica Bonus/Malus (Art. 1):
    • A partire dal 1° gennaio 2026, l'INAIL rivedrà le aliquote in base all'andamento infortunistico aziendale.
    • Obiettivo: Premiare le aziende virtuose (bonus) e penalizzare quelle con alti indici di infortunio (malus).
    • Attenzione: Sono escluse dalle riduzioni le aziende con condanne definitive negli ultimi due anni per violazioni gravi di sicurezza.
  • Potenziamento Controlli (Art. 4):
    • Previsto un forte incremento degli organici dell'INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) e dell'Arma dei Carabinieri per il triennio 2026-2028, per intensificare la vigilanza.

3. Formazione e Competenze: Qualità e Tracciabilità

La formazione diventa un asse portante della prevenzione, con nuovi obblighi e sistemi di registrazione.

  • Aggiornamento RLS (Art. 5): Per le aziende che occupano meno di 15 lavoratori, la contrattazione collettiva nazionale stabilisce le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico dei RLS, rispettando il principio di proporzionalità in relazione alla dimensione dell’impresa e al livello di rischio delle attività svolte (art. 37 comma 11 D.Lgs. 81/08).
  • Fascicolo Elettronico del Lavoratore (Art. 5):
    • Tutte le competenze acquisite con la formazione sulla sicurezza dovranno essere registrate nel fascicolo elettronico del lavoratore (e nel sistema SIISL).
    • Gli organi di vigilanza utilizzeranno questo fascicolo per verificare gli adempimenti formativi.
  • Qualità dei Formatori (Art. 6): Entro 90 giorni, la Conferenza Stato-Regioni dovrà definire nuovi e più stringenti criteri di accreditamento per i soggetti che erogano formazione sulla sicurezza.
  • Fondi INAIL per la Formazione (Art. 5): Stanziati 35 milioni di euro annui (dal 2026) per finanziare formazione innovativa (es. realtà virtuale e aumentata) e per i percorsi formativi degli RLS.

4. Altre Misure Rilevanti

  • Revisione delle norme sui sistemi di protezione di caduta dall’alto: indicazione delle priorità e caratteristiche
  • Obblighi Manutenzione DPI (Art. 5): Viene specificato l'obbligo del datore di lavoro di "mantenere in efficienza i DPI" (Dispositivi di Protezione Individuale) assicurando manutenzione, riparazioni e sostituzioni necessarie, anche per gli indumenti di lavoro che fungono da DPI.
  • Rafforzamento SIISL (Art. 14):
    • Dal 1° aprile 2026, i datori di lavoro privati che chiedono benefici contributivi per assunzioni avranno l'obbligo di pubblicare la posizione vacante sul SIISL.
    • Anche le Agenzie per il Lavoro dovranno pubblicare tutte le loro ricerche sul SIISL.
  • Test Alcol e Tossicodipendenza (Art. 5): Prorogato al 31 dicembre 2026 il termine per la revisione delle modalità di accertamento.

Cosa fare ora?

Questo decreto-legge è già in vigore, anche se mancano molte indicazioni operative e la pubblicazione di atti previsti in un prossimo futuro, è opportuno iniziare a verificare la conformità alle nuove disposizioni, soprattutto se operi in cantieri, gestisci appalti e subappalti.

SISA S.r.l. è a disposizione per un'analisi personalizzata della vostra posizione e per supportarvi in questo percorso di adeguamento. 

Descrizione: FACEBOOK            

Se non desideri ricevere comunicazioni inoltra la tua richiesta di disiscrizione alla newsletter a formazione@sisasrl.org


Tutte le news