News
Notizia del 24/07/2025: PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI – LE ULTIME NOVITÀ DALL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

A seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibili dal 10 luglio 2025 le nuove funzionalità della piattaforma telematica dedicata alla gestione della Patente a Crediti, prevista per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 81/2008.
PRINCIPALI NOVITÀ OPERATIVE
1. Attivazione Portale INL – Patente a Crediti
A partire dal 10 luglio 2025 alle ore 10:00, è attivo il sistema di gestione della patente tramite il Portale dei Servizi INL, che consente:
- la consultazione dei dati relativi alla patente (stato, punteggio, provvedimenti);
- l’inoltro dell’istanza di rilascio della patente;
- la presentazione di richieste per il riconoscimento di crediti supplementari;
- la gestione delle deleghe da parte del titolare della patente.
L’accesso è consentito tramite credenziali SPID (livello 2), CIE o altri strumenti di autenticazione elettronica equivalenti.
2. Obblighi per i committenti e responsabili dei lavori
Come previsto dall’art. 90, comma 9, lett. b-bis) del D.Lgs. 81/2008 (modificato dal D.L. 19/2024), il committente o il responsabile dei lavori è tenuto a verificare il possesso della patente a crediti da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, anche in caso di subappalto.
In alternativa, per i soggetti esenti, è necessario accertare il possesso della certificazione SOA, secondo quanto disposto dal comma 8 del medesimo articolo.
CREDITO AGGIUNTIVO – CRITERI DI RICONOSCIMENTO
Attraverso l’apposita sezione del portale, è possibile richiedere l’attribuzione di crediti aggiuntivi legati ai seguenti elementi:
- Anzianità aziendale (calcolata su base CCIAA, minimo 5 anni);
- Certificazione SGSL secondo UNI EN ISO 45001;
- Modello Organizzativo e di Gestione (MOG) asseverato da Organismi Paritetici accreditati;
- Attività di consulenza e monitoraggio con esito positivo svolte da Organismi Paritetici iscritti al Repertorio nazionale;
- Attestazione SOA in classifica I o II.
Per ciascun requisito, è necessario allegare la documentazione comprovante, con data di inizio e fine validità. I crediti non rinnovati alla scadenza verranno automaticamente sottratti dal punteggio della patente.
DATI CONSULTABILI E TRACCIABILITÀ
Ai sensi del D.D. 43/2025, i soggetti legittimati possono accedere alle seguenti informazioni, una volta autenticati:
- Dati identificativi dell’impresa o del lavoratore autonomo
- Dettagli relativi alla patente: numero, data di rilascio, stato (attiva/sospesa)
- Punteggio iniziale e aggiornato
- Eventuali provvedimenti definitivi (sospensioni e decurtazioni)
- Data prevista di fine sospensione, ove applicabile
Tutte le operazioni di accesso e consultazione vengono registrate in un log informatico non modificabile, conservato per 5 anni, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
SOGGETTI ABILITATI ALLA CONSULTAZIONE
L’accesso ai dati della patente a crediti è consentito esclusivamente ai seguenti soggetti:
- Titolari della patente e loro delegati formalmente registrati
- Pubbliche Amministrazioni
- RLS e RLST
- Organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale
- Responsabili dei lavori
- Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
- Committenti di lavori o servizi nei cantieri temporanei o mobili
- Organi di vigilanza di cui all’art. 13 del D.Lgs. 81/2008 (accesso ampliato per finalità istituzionali).
GESTIONE DELLE DELEGHE
A partire dal 10 luglio 2025, è disponibile l’applicazione “Gestione Deleghe” per la nomina di soggetti terzi (persone fisiche o associazioni datoriali) autorizzati ad operare per conto del titolare della patente.
Per i nuovi richiedenti, è prima necessaria la registrazione come legale rappresentante/titolare tramite apposita funzione dedicata. Si segnala che le precedenti deleghe consegnate in formato cartaceo sono decadute il 10 luglio di conseguenza i precedenti delegati perdono l'autorizzazione per l'accesso, se si ha la volontà di delegarli nuovamente, il Rappresentante dell'attività deve accedere al portare e presentare la delega tramite le nuove funzioni.
Tutte le news