News
Notizia del 04/12/2023: WHISTLEBLOWING - obblighi per le aziende dal 17 dicembre 2023
.png)
Con il D.Lgs. del 10 marzo 2023, n.24 sono in vigore nuovi adempimenti obbligatori per i datori di lavoro privati riguardo il tema di protezione dei dipendenti che denuncino illeciti sul proprio posto di lavoro. La normativa sul whistleblowing prevede che l'organizzazione appronti una procedura volta a incentivare le segnalazioni e a tutelare il whistleblower, ovvero chi solleva la segnalazione. Tutela simile era già in vigore per i dipendenti del settore pubblico ma da quest’anno entra in vigore anche per il settore privato. Le grandi aziende erano tenute ad adeguarsi già da luglio mentre dal 17 dicembre l’obbligo riguarda anche le imprese sopra i 50 dipendenti. SCADENZE Di seguito le scadenze per l’attuazione delle norme del D.Lgs. n.24/2023 diversificate in base alle dimensioni dell’azienda o ad altri specifici aspetti:
TIPOLOGIE DI SEGNALAZIONI Le segnalazioni devono essere gestite da personale interno dedicato e formato o da un soggetto esterno autonomo. Le segnalazioni possono essere:
SISTEMA SANZIONATORIO Il trattamento dei dati personali e la documentazione delle segnalazioni devono essere gestite nel rispetto delle regole e dei principi contenuti nel GDPR e nel Codice Privacy. Le sanzioni a cui vanno incontro i datori di lavoro in caso di mancato adempimento al whistleblowing prevedono importi compresi tra i 10.000 ed i 50.000 euro.
Come sempre ci mettiamo a disposizione per assisterVi. Per maggiori informazioni contattare tel. n. 0121 202939
Se non desideri ricevere comunicazioni inoltra la tua richiesta di disiscrizione alla newsletter a formazione@sisasrl.org
|
Tutte le news