Tutti i corsi (1) che svolgiamo in aula possono essere seguiti in parte o completamente in FAD in quanto vi possono essere classi miste con discenti sia in aula che a distanza e per i corsi che prevedono più lezioni se ne possono seguire alcune in aula ed altre in FAD.

Tutto come fa più comodo a VOI!

(1) quelli che prevedono lezioni teoriche, chiedici come fare.

 

Formazione SPECIFICA RISCHIO MEDIO

8 ORE

Corso di formazione in aula

70,00 €

Categoria:
Codice: FLAV.05
Data Inizio: 22/10/2020
Data Fine: 29/10/2020
Sede: PINEROLO Via Pasubio, 2/28
Zona: TO

Descrizione del Corso:

 

 

PROGRAMMAZIONE

 DATA  ORARIO ORE DOCENTE MATERIA    Verifiche di apprendimento  
 (data) (giorno) 
 22 ottobre 2020  1 09,00/13,00  4 Docente SISA Teoria  
 29 ottobre 2020  2 09,00/13,00  4 Docente SISA Teoria Test finale*
Totale ore corso   8     *Al di fuori dei tempi previsti
 
 

 

  MODULO DI ISCRIZIONE  

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’ Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato-Regioni del 25/07/2012 ed Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e smi.

In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia attuata attraverso un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Le aziende appartenenti alle Macrocategorie di rischio basso – medio – alto  ATECO 2007 sono tenute a garantire la formazione specifica della durata di 4, 8 e 12 ore con l’obiettivo di illustrare ai lavoratori i principali rischi specifici, analizzandone le cause e suggerendo soluzioni di tipo organizzativo-comportamentale per una maggior tutela della salute e sicurezza propria e dei colleghi nell’ambiente di lavoro.

 

PROGRAMMA

Il corso prevede un percorso formativo conforme all'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, con particolari approfondimenti in relazione ai rischi effettivamente presenti nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità degli stessi. A tale proposito gli argomenti trattati saranno:

- Rischio chimico 
- Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione 
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
- Rischi connessi all'uso dei videoterminali
- Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
- Movimentazione manuale dei carichi  
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
- Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti
- Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri

 

NOME DELLA PERSONA DI CONTATTO

Federica Chiriotti – chiriotti@sisasrl.org

Cell. 339.69.23.013

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire ai lavoratori i concetti formativi specifici sulla sicurezza – in relazione al settore di rischio aziendale di appartenenza, basso, medio o alto - in conformità a quanto previsto dall'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11.

 

 

A CHI È DIRETTO 

Tutti i lavoratori delle aziende che appartengono alle Macrocategorie di rischio medio classificate ATECO 2007

 

 

 

MATERIALE DIDATTICO

Vengono forniti, dispensa, manuali e schede informative  in formato elettronico, per consentire al discente, in sede di corso, di seguire al meglio gli argomenti e per favorirne la concentrazione.


Commenti:

Nessun commento è ancora presente.
Nickname:
E-Mail (solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Come posso aiutarti?

Per qualsiasi dubbio o per richiedere un preventivo, può contattarci tramite mail: info@sisasrl.org, telefonicamente al n. 0121.20.29.39 o utilizzare questo modulo:

I campi in grassetto sono obbligatori.